Linearità ed eleganza, design d’avanguardia e funzionalità.

Perché la progettazione è così importante in una cucina da esterno?

Innanzitutto perché deve essere gradevole esteticamente e, quindi, il design appare fondamentale. In secondo luogo, una buona progettazione porta a fruire di una cucina funzionale e comoda, ottima sia per privati che per ristoratori. Il progettista valido tiene perciò conto dello spazio a disposizione, delle esigenze della clientela e del budget, cercando di soddisfare tutte le richieste. Con una cucina outdoor ben progettata si potrà fare qualsiasi cosa: dal pranzo o la cena in famiglia, al barbecue tra amici, fino agli show cooking professionali. È sempre una questione di qualità.

Progettiamo il Design

Cucine da esterno con design all’avanguardia

Cominciamo dal materiale di cui è fatta una cucina da esterno. Se prima venivano predilette quelle in muratura o in legno, oggi le preferenze degli acquirenti si sono decisamente spostate verso un materiale molto più funzionale, contemporaneo, duraturo e che si presta anche a soluzioni estetiche di design: l’acciaio inox. Una cucina da esterno in acciaio inox garantisce, infatti, grande funzionalità e maggiori “benefici”, tra questi la possibilità di poterla spostare a proprio piacimento, la modularità e l’interscambiabilità dei componenti; questi solitamente sono i primi buoni motivi per scegliere questo materiale. L’acciaio inox, inoltre, assicura una perfetta igienizzazione dei piani, perché per natura l’acciaio è un materiale antibatterico ed è facile da pulire. Una cucina in acciaio inox è poi assolutamente durevole negli anni, in quanto questa lega metallica non si lascia corrodere né dagli agenti atmosferici (sole, vento, pioggia, nebbia salina), né da salsedine o cloro. La durevolezza dell’acciaio inox si unisce alla perfezione geometrica delle linee nella creazione di soluzioni estetiche di prim’ordine. Con la nostra ampia scelta di finiture, si adatta ad ogni tipo di ambiente e stile di vita. Bianconi Group realizza cucine sartoriali in acciaio inox 304 o 316, posizionabili sia in indoor che in outdoor. Alla base vi è un know-how totalmente rivoluzionario, che ha dato vita ad un prodotto di design all’avanguardia, eleganza e funzionalità. Le cucine  sono completamente Made in Italy.

Finiture acciaio inox nelle cucine outdoor: delabré, spazzolato a mano o il Corten

L’Acciaio inox Naturale

E’ un materiale dalle mille virtù, versatile e funzionale. Oltre ad essere davvero perfetto per la realizzazione di mobili per cucine da esterno, può subire dei cambiamenti anche nelle finiture. Tali cambiamenti sono voluti, e creati proprio per un effetto estetico che vada ad impattare sul design della casa. Tra i vari trattamenti che si possono applicare all’acciaio, quelli più scelti dai clienti ed apprezzati sono: il delabré con le sue varianti, la spazzolatura e il Corten. L’effetto spazzolato prevede la spazzolatura manuale dell’acciaio Aisi 304 con Scotch-Brite. Se utilizzato all’esterno, la superficie satinata potrebbe essere intaccata da macchie o punti di ruggine, a causa di agenti esterni presenti nell’aria o nell’ambiente. Il trattamento può essere effettuato anche su acciaio inox Aisi 316, particolarmente indicato in zone fronte mare e in luoghi con elevata presenza di nebbie saline o situazioni ambientali particolarmente aggressive.

L’acciaio inox delabré: una dichiarazione di stile

Diciamo subito che la scelta dell’effetto delabré è una dichiarazione di stile. Nelle cucine outdoor in cui questo tipo di trattamento regna sovrano si capisce che si punta su un certo tipo di “narrazione”: le vicissitudini degli oggetti, il giardino intorno, la personalità dei padroni di casa. La cucina, in questo caso, così come tutta l’abitazione, diventa un vero e proprio “libro da sfogliare”, per gli ospiti. La finitura delabré non è quindi una tecnica di restauro, ma si effettua su materiali nuovi. Si applica su un acciaio inox tradizionale, sia nella versione Aisi 304 che 316 (la scelta dell’uno o dell’altro dipende dalla resistenza agli agenti atmosferici che si preferisce), che viene trattato attraverso un invecchiamento naturale. Il termine “delabré” viene infatti dal francese e significa proprio “rovinato”, “deteriorato”. Lo si porta quindi, attraverso speciali trattamenti, ad una finitura anticata.

L’acciaio Corten: il fascino di un materiale senza tempo

Quello dell’acciaio Corten è davvero un fascino che non accenna a diminuire nel tempo. Il suo impiego non lo si trova solo in edilizia, ma anche in architettura e nell’arte, per la sua peculiare bellezza. Il termine “Corten” deriva dalla fusione dei due termini inglesi CORrosion resistance (resistenza alla corrosione) e TENsile strenght (resistenza alla trazione). È un acciaio il cui aspetto finale viene ottenuto attraverso un invecchiamento del tutto naturale che porta ad un effetto ottico “rugginoso”, ovviamente senza il cattivo odore e gli inconvenienti della ruggine (parliamo solo di aspetto simile). Si tratta, perciò, di un trattamento assolutamente controllato. Una caratteristica interessante del Corten è quella di stabilizzarsi nel tempo: cosicché, dopo la fornitura iniziale della cucina e l’iniziale aspetto, il materiale tenderà ad assumere via via una colorazione definitiva e a perdere la “polverosità”, mantenendo però inalterate l’alta qualità delle prestazioni e la durevolezza nel tempo.

L’acciaio inox dall’effetto vintage: un effetto sorprendente ed elegante

Oltre alla satinatura, l’acciaio inox può anche essere lavorato con effetto vintage. Di base viene eseguito su un acciaio 304 che viene lavorato con accorgimenti unici. Un acciaio di nuova concezione mai uguale a sé stesso, ma differente da anta ad anta. La sua texture è completamente spontanea, perché è il frutto della reazione tra l’acciaio sottostante (la calamina che è all’interno dell’acciaio) e dei reagenti particolari, di cui non possiamo svelare l’identità. Il materiale viene poi sottoposto a trattamenti di anti scolorimento e protezione da agenti esterni. Molto semplice da mantenere e gestire nella pulizia, il suo risultato finale è simile ad un effetto “battuto” (così come si vede per il bronzo o per il ferro), che conferisce quell’aura vintage a tutta la cucina da esterno.

Piani di lavoro in Dekton o Laminam: un accostamento perfetto per bellezza e design

Ai pezzi principali di una cucina outdoor fatti in acciaio possono essere affiancati dei piani di lavoro in Dekton o Laminam. Ciò darà un effetto estetico molto bello alla tua cucina ed è, d’altro canto, una scelta che si rivelerà durevole nel tempo. Vediamo perché. I piani di lavoro ideali per una cucina da esterno devono possedere delle caratteristiche: essere resistenti agli urti, ai graffi, e alle sollecitazioni presenti negli ambienti all’aperto.

Progettiamo la Funzionalità

Cucine da esterno funzionali: come scegliere gli elettrodomestici giusti

Il cuore di una cucina da esterno è senza dubbio il barbecue. Come già descritto in un precedente articolo, ciascuna tipologia di barbecue, dalle classiche griglie a carbone ai moderni barbecue a pellet, offre caratteristiche e vantaggi unici, in grado di soddisfare le più disparate esigenze. Al momento della scelta, sarà quindi fondamentale valutare i pro e i contro dei diversi tipi di combustibile, assicurarsi che le dimensioni del barbecue siano in linea con lo spazio disponibile e scegliere le funzionalità che rispecchino maggiormente le proprie reali necessità. Gli altri elettrodomestici fondamentali per rendere funzionale la vostra cucina da esterno: piani cottura, friggitrici, forni per pizza, frigoriferi, cantinette per vini e lavastoviglie.

L’importanza di lavelli in una cucina da esterno

Un lavello rende ogni cucina da esterno più funzionale, pratica e utilizzabile. Innanzitutto funziona come una pratica postazione lavamani per chi cucina. Inoltre, elimina la necessità per gli ospiti di entrare in casa per lavarsi le mani prima o dopo i pasti. Serve poi per lavare le verdure e altri ingredienti per la preparazione del cibo e lavare i piatti che contenevano carne cruda, in modo da poterli riutilizzare per la carne cotta senza contaminazione incrociata. Non solo, ma può tornarti utile nelle tue serate dedicate al barbecue: lavare gli attrezzi per il barbecue e gli accessori per grigliare all’aperto contribuisce a mantenere l’ordine. Allo stesso modo, se conservi piatti, bicchieri e stoviglie nella tua cucina da esterno, potresti anche lavarli sul posto. Se hai una postazione per bevande o un bar all’aperto, un lavello è poi utile per preparare bevande, pulire stoviglie e frullatori e lavare la frutta per guarnire.

Barbecue a legna – Ritorni alle Origini

Interessante, pensare di installare un modulo “braciere” per la cottura con il fuoco vivo che, per induzione, scalderà i piani in acciaio limitrofi che verranno usati come piano di cottura. Declinati nelle due variabili per cucina ad isola e a muro si adatta ad ogni ambiente, dalla terrazza al giardino. La grande superficie in acciaio inox 304 garantisce una cottura omogenea per tutto il suo sviluppo, oltreché salutare e naturale, non necessitando dell’aggiunta di olii e grassi. Il Barbecue a Legna è un prodotto di facile utilizzo, ideale per la cottura di carne, pesce, verdure e molto altro dove l’unico limite sarà la tua fantasia in cucina.

APPROFONDIMENTI

Leggi di più – Barbecue a gasBarbecue a carbone

Il bar in una cucina all’aperto

Oggi più che mai, i consumatori hanno il desiderio di creare degli spazi all’aperto completi che includano servizi per cucinare, cenare, socializzare e intrattenere. Lontane dalle semplici cucine all’aperto con grill, le postazioni barman all’aperto continuano a fare tendenza nel mercato. Queste postazioni in genere includono piani di lavoro e funzionalità come un lavandino esterno, un frigorifero, un refrigeratore per vino, un fabbricatore di ghiaccio. Un bar di una cucina all’aperto è noto per la sua comodità nel servire bevande e intrattenere gli ospiti. La flessibilità del design dei nostri prodotti ti dà la certezza di creare un bar all’aperto bello e durevole, con tantissime funzionalità. Uno spazio esterno che metta in conto anche un bar possiede una comodità impareggiabile per intrattenere e socializzare mentre si usufruisce di questi benefici. Puoi facilmente migliorare il tuo stile di vita progettando un bar da cucina all’aperto per un cortile o un patio, con una gran varietà di servizi. Se il tuo spazio lo consente, includere una griglia, un ripostiglio e uno spazio di lavoro migliorerà le prestazioni e le funzionalità.

Forno per pizza nella cucina da esterno: perché includerlo

Le cucine da esterno dotate di un forno per pizza rappresentano molto più di una scelta estetica raffinata, proponendosi piuttosto come una soluzione pratica e funzionale per rendere l’esperienza di cucinare all’aria aperta ancora più completa. Non solo una questione di design, ma anche di estrema praticità: vi basti pensare che l’uso del forno all’aperto vi aiuterà a mantenere la casa più fresca durante tutta l’estate, rendendo l’esperienza di cucinare e intrattenere gli ospiti ancora più piacevole!

APPROFONDIMENTI

Tendenze cucine per esterno: più attenzione ai materiali ecosostenibili

La prima tendenza che si nota negli acquirenti di arredi outdoor e cucine da esterno è quella di orientarsi nella scelta di materiali ecosostenibili. A differenza degli anni passati, infatti, si dà più spazio alla domanda su quanto possa inquinare un materiale piuttosto che un altro. In questo si nota un calo della plastica e del plexiglass a tutto vantaggio dell’acciaio e di nuove leghe capaci di essere altamente performanti, igieniche e al tempo stesso esteticamente gradevoli e non inquinanti. Questo discorso vale anche per i complementi d’arredo per il giardino: si prediligono, infatti, oggetti realizzati in fibre naturali o a coltivazione organica, come il bambù, il rattan, la canapa. L’attenzione all’ambiente la si riversa anche nella scelta delle illuminazioni per le cucine da esterno: luci solari che si ricaricano ai raggi del sole per una perfetta illuminazione durante la sera.

Show cooking? Sì, ma nella cucina outdoor perfetta

L’ultima tendenza in fatto di intrattenimento a casa, per chi ha una cucina all’aperto o sta pensando di installarne una, è lo show cooking. Si tratta di una vera e propria esibizione da parte di un cuoco, uno chef, ma anche del padrone di casa che magari è bravo in cucina. Una pietanza viene cucinata “in diretta” mostrandone i passaggi agli ospiti, che poi la mangeranno e faranno i complimenti (oppure no!). Non può esistere però uno show cooking che si rispetti senza una cucina outdoor attrezzata e dal design indovinato.