L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CHE INSTALLI IN CASA NON E’ UN FATTORE SCONTATO, E NEMMENO UNA DECISIONE CHE ASPETTA SOLAMENTE AL PROGETTISTA
E’ una precisa scelta che puoi fare tu sulla base di tre elementi:
lo stile di casa che desideri, la tecnologia che ti permette di risparmiare sui costi, la tua sensibilità ambientale.
Il riscaldamento giusto ti permette di raggiungere il giusto equilibrio tra efficienza energetica, sostenibilità ambientale e risparmio, con l’aggiunta della componente di design.
Se, da esperti del riscaldamento e del design, dovessimo usare 4 parole per definire la miglior tipologia di riscaldamento, useremmo queste:
Bello:
è quello che evoca le sensazioni primordiali legate alla vista del fuoco. le fiamme attivano la parte più antica del nostro cervello, attivando un attrazione istintiva. Per questo motivo tutti desideriamo una casa con il fuoco.
Confortevole:
tra gli aspetti più importanti, la trasmissione del calore che definisce il confort termico che andiamo a percepire nell’ambiente, la gestione programmabile dell’impianto e la sua manutenzione.
Efficienza e Sostenibilità:
procedono di pari passo: riscaldare è un’azione che ha un impatto sull’ambiente. Come possiamo ridurlo al massimo? Tornando alla natura. Accendere un fuoco che brucia derivati della lavorazione del legno è a orma di riscaldamento più neutra: l’anidrite carbonica assorbita e trasformata dalla pianta in vita è pari a quella rilasciata durante la sua combustione.
Riscaldamento con i combustibili fossili
(Metano e Gasolio)
La caldaia è stata la prima tecnologia ad automatizzare il riscaldamento, accompagnando la nascita dei condomini e rispondendo alle esigenze della vita in appartamento. Secondo la più recente indagine dati ISTAT, il 70% delle famiglie utilizza il metano per il riscaldamento. Oltre il 10% degli impianti centralizzati (condomini più vecchi di 25 anni) è alimentato a gasolio. Pellet e legna sono in costante crescita e risultano essere il secondo combustibile più diffuso, dopo il metano.
Quali sono PRO e CONTRO dei Combustibili Fossili?
PRO
CONTRO
Riscaldamento con Pompa di calore
Utilizzando l’energia gratuita, ecologica e rinnovabile di suolo, acqua e aria, le pompe di calore costituiscono la soluzione ideale per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2 e, nel contempo, preservare il pianeta. Per l’installazione di una pompa di calore è fondamentale una valutazione accurata della tua abitazione e dei suoi fabbisogni termici: il funzionamento ottimale di una pompa di calore si ha generalmente in abitazioni nuove, con impianti a pavimento o a radiatori a bassa temperatura. Nel caso di riqualificazione di un impianto tradizionale, l’isolamento termico dell’edificio dovrà essere performante per contenere le dispersioni termiche e per abbassare la temperatura di funzionamento dei radiatori esistenti. La scelta della fonte di energia di alimentazione della propria pompa di calore dipende delle caratteristiche climatiche del luogo di installazione e dal fabbisogno termico che deve essere coperto. Le pompe di calore utilizzano varie fonti di energia: aria, calore del terreno, acqua, recupero termico.
Quali sono PRO e CONTRO delle Pompe di calore?
PRO
CONTRO
Riscaldamento a legna
Il riscaldamento a legna ha origini antiche, provenienti soprattutto dai paesi caratterizzati da un clima rigido, ma ancora oggi è una soluzione efficace e impiegata sia in ambito domestico che in uffici e attività commerciali. Caminetti e stufe a legna garantiscono l’atmosfera unica e suggestiva del fuoco, abbinata a una resa performante e a tecnologie sempre più evolute.
Ma il riscaldamento a legna conviene ancora? Ecco 4 validi motivi per sceglierlo.
Il riscaldamento a legna non incide sull’effetto serra:
l’attenzione alla sostenibilità del nostro pianeta è sempre più sotto gli occhi di tutti, e la necessità di ridurre le emissioni inquinanti diventa fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici (alcuni dei quali già visibili). Se, da un lato, petrolio e carbone sono tra i combustibili fossili più utilizzati e più deleteri per il pianeta, dall’altro la legna da ardere è considerata biomassa, ovvero fonte di energia rinnovabile che si rigenera. Bruciare la legna, inoltre, ha un impatto nullo sull’effetto serra: la quantità di anidride carbonica prodotta è la stessa di quella che la legna rilascerebbe in ogni caso per la sua naturale fermentazione e decomposizione. Grazie alle tecnologie di ultima generazione, infine, la combustione della legna rimane in ogni caso una delle meno inquinanti: le attuali stufe, ad esempio, sono in grado di ridurre fino al 90% gli incombusti rilasciati in atmosfera.
Il riscaldamento a legna ti permette di risparmiare in bolletta:
Optare per un riscaldamento a legna, sfruttando una stufa o un caminetto, può portare a un risparmio in bolletta che può arrivare tra il 50% e il 60%. Molto dipende anche dall’utilizzo di modelli di nuova generazione e dalla posizione in cui vengono installati, ma comunque il taglio dei costi, rispetto al sistema a gasolio o GPL, è assicurato. Considera, inoltre, che in alcuni casi è possibile beneficiare degli incentivi del Conto Termico, che permettono di avere un contributo in denaro per chi sostituisce il vecchio sistema con uno nuovo.
Diffusione ottimale del calore, per riscaldare tutta la casa:
con stufe o camini a legna ad elevate prestazioni, non dovrai temere di riscaldare solo una stanza e lasciare al freddo il resto della casa.
Un tocco di design, per un’atmosfera unica:
i camini a legna non sono soltanto soluzioni efficaci per il riscaldamento degli ambienti, ma anche elementi in grado di dare un’atmosfera piacevole e accogliente a qualsiasi stanza. C’è chi preferisce posizionarli in soggiorno, chi in camera da letto: la magia del fuoco, già da sola, favorisce la relazione e la compagnia, ma spesso il cliente vuole optare per modelli che abbiano anche un design particolare, che sappia dare uno stile unico alla stanza. Ecco perché sono molto apprezzate anche le soluzioni che si distaccano dalla concezione “classica” del camino a legna, per virare su prodotti che siano al tempo stesso fonti di calore ed elementi d’arredo di grande impatto.
Quali sono PRO e CONTRO dei Caminetti a legna aperti?
PRO
CONTRO
Il Termocamino, l’evoluzione del Caminetto tradizionale
Il Termocamino è un sistema di riscaldamento domestico alimentato a legna e/o a pellet come combustibile, alternativo o affiancato agli impianti tradizionali alimentati a gasalio, GPL o metano (Termoconvettori). Si tratta di un camino a camera chiusa (con uno sportello di vetro termico richiudibile) più efficiente del camino standard a camera aperta consentendo un ottimo risparmio energetico grazie al recupero, tramite particolari accorgimenti, di buona parte del calore prodotto che altrimenti si disperderebbe nella canna fumaria. Può essere ad aria o acqua: se funziona ad aria è dotato di più “bocchette” per l’erogazione dell’aria calda, se funziona ad acqua è collegato direttamente o tramite scambiatore di calore all’impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento.
Quali sono PRO e CONTRO dei Termocamini?
PRO
CONTRO
Quali sono PRO e CONTRO delle Stufe a legna?
PRO
CONTRO
Riscaldamento a pellet, Il fuoco che puoi programmare
Quali sono PRO e CONTRO delle Stufe?
PRO
CONTRO

Facci una domanda



















