Piscine Castiglione
Una storia di passione e innovazione
Una storia di passione e innovazione
Piscine Castiglione crea per i suoi clienti un’offerta di soluzioni innovative adattabili ad ogni esigenza e desiderio. La piscina come accessorio che completa un giardino, diventa un vero elemento d’arredo ed è per questo che la sua realizzazione nasce dallo studio dei reali bisogni dei clienti da parte dei nostri progettisti.
Creatività, Personalizzazione, Tecnologia
Sono principi importanti nella filosofia aziendale che permettono la realizzazione di un’ampia offerta: piscine interrate o piscine fuori terra, piscine esterne o interne con un design creativo che solo le nostre tecnologie permettono di applicare anche in questo tipo di progettazione architettonica. Importanti elementi nelle offerte che Piscine Castiglione propone ai suoi clienti sono gli innumerevoli accessori che potranno completare al meglio la propria piscina, permettendo di viverla a 360°. La professionalità e l’alta ingegneria dei materiali di Piscine Castiglione, hanno permesso all’Azienda di acquisire la leadership mondiale nel settore, diventando partner ufficiale di grandi eventi sportivi internazionali e campionati del mondo di Nuoto.
Che stile di piscina vuoi?

Lo Stile della Piscina: Quali sono le Tue Esigenze?
Una piscina è un elemento con un forte impatto estetico, che diventa il punto focale della location in cui viene inserita. Ma soprattutto, la piscina deve avere personalità e rispondere alle necessità di chi la realizza. Per questo proponiamo 6 stili di piscine unici, adatti alle diverse esigenze e ai gusti di ognuno.
Scegli lo stile della tua piscina:
- Adatta alla famiglia, per trascorrere momenti divertenti con grandi e piccini in tutta sicurezza
- Creata per regalarti momenti di relax, dotata di zone provviste di cascate, idromassaggi e docce cervicali
- Perfetta per lo sport, se ti tuffi per allenarti, per nuotare e per seguire una vita attiva
- Moderna e dalle linee semplici e pulite, in una parola di design
- Di lusso, mixando materiali pregiati e accessori esclusivi per un ambiente esclusivo
- Per Hotel e strutture ricettive, per regalare momenti davvero speciali ai tuoi ospiti
Dove vuoi la piscina?

In che Spazio la vuoi Realizzare?
Le esclusive tecnologie costruttive di Piscine Castiglione consentono di avere la tua piscina praticamente ovunque. In particolare il sistema Myrtha, è caratterizzato da un’incredibile leggerezza della struttura che, unita alla resistenza dei materiali utilizzati, ci rende il partner ideale per la costruzione di piscine in ogni luogo e contesto, dalla città alla campagna, dal mare alla montagna! Realizziamo piscine interrate, fuori terra o seminterrate per poter soddisfare ogni tuo desiderio o esigenza. E se non disponi di un grande spazio esterno? Non devi rinunciare alla tua oasi blu, perché la nostra tecnologia ci permette di installare piscine anche in spazi più piccoli, come la stanza interna di una casa o il terrazzo. Puoi anche scegliere le nostre minipiscine da esterno, con e senza idromassaggio, arricchendo il tuo spazio outdoor di una zona privata e intima da dedicare al relax e al benessere.
Tecnologie all’Avanguardia per la tua Piscina
Esistono molte tecnologie e tecniche per la costruzione di una piscina. Ogni tecnica presenta dei pregi e dei vantaggi, caratteristiche singolari sulle quali si basano parametri importanti come la resistenza strutturale, i costi di costruzione, la durata nel tempo e il design. Ma ogni tecnica ha difetti che le tecnologie costruttive modulari in acciaio di Piscine Castiglione sono riuscite a oltrepassare.

Piscine Castiglione, propone al cliente Piscine in Acciaio Inox o Zincate rivestite con PVC, interrate e fuori terra.
Soluzioni a 360°, per rispondere ai sogni e alle esigenze di ognuno. Le tecnologie proposte sono sistemi modulari prefabbricati che permettono di avere piscine in acciaio inox o zincato sia interrate che fuori terra, in qualsiasi forma e dimensione. Soprattutto le piscine in acciaio inox possono garantire la massima adattabilità progettuale e nello stesso tempo avere tutte quelle finiture che arricchiscono il design della piscina, coniugando così funzionalità e risultato estetico: sia la tecnologia Myrtha che la tecnologia BlueStyle possono essere realizzate non solo con il classico sistema a skimmer ma anche con l’innovativo sistema a sfioro in tutte le sue varianti.
Myrtha: struttura in acciaio inossidabile, laminata in pvc direttamente in fabbrica
Resistente, solida e flessibile, assorbe i micromovimenti di assestamento del terreno e resiste alla corrosione. Grazie alla struttura in acciaio inossidabile, laminata in pvc direttamente in fabbrica, ha un alto grado di impermeabilizzazione. La gamma di materiali di finitura è molto ampia e i costi di manutenzione sono ridotti al minimo. Si tratta di una tecnologia a ridotto impatto ambientale che vanta il ciclo vitale più lungo sul mercato.
BlueStyle: struttura in acciaio zincato e pvc.
Una soluzione innovativa pensata per rendere tutto più facile, dal progetto all’installazione e per realizzare piscine di diverse dimensioni, assecondando il desiderio di personalizzazione del cliente. La struttura in acciaio zincato con procedure Sendzimir, leggera ma robusta, non è soggetta a fessurazioni e deperimento. L’impermeabilizzazione avviene mediante membrana in pvc armato. Le operazioni di installazione, pianificabili per ottimizzare i tempi di cantiere, garantiscono un’elevata precisione costruttiva e primati di durata. Tecnologia di lunghissima durata e a ridotto impatto ambientale. Una tecnologia innovativa e a basso impatto ambientale studiata per durare molto a lungo.
Impianti filtrazione piscina

Cos’è un sistema di filtrazione e circolazione dell’acqua.
Il sistema di filtrazione e circolazione è il cuore pulsante della piscina e, con il trattamento chimico, serve a preservare la purezza dell’acqua dal deterioramento dovuto a vari fattori (vegetazione circostante, insetti, normale balneazione di chi vi entra, precipitazioni atmosferiche, clima, ecc.). Allo stesso tempo, un buon sistema, garantisce il corretto mantenimento della quantità d’acqua presente in vasca. Le fasi fondamentali della corretta circolazione e purificazione dell’acqua sono: recupero dell’acqua dalla vasca (attraverso gli skimmer o il bordo a sfioro), filtrazione, disinfezione con prodotti chimici, eventuale riscaldamento e riemmissione della stessa attraverso apposite bocchette.
Skimmer o Sfioro per la tua piscina?
Non sai cosa sono gli Skimmer o cosa si intende per Sfioro? Scegliere gli Skimmer vuol dire affidarsi alle tradizionali aperture lungo il bordo vasca che già fanno intuire come l’acqua verrà purificata. Scegliere una piscina a Sfioro vuol dire scegliere una soluzione che renda la piscina desiderata come uno specchio uniforme che sembra perdersi e integrarsi nel contesto circostante, pavimentazione o giardino che sia. Oltre a questo, ciò che effettivamente fa la differenza tra le due soluzioni, è il funzionamento del sistema di ricircolo dell’acqua che è determinante per il corretto utilizzo della piscina. La funzione del sistema di ricircolo è quella di recuperare l’acqua della piscina, inviarla alla filtrazione, disinfettarla e quindi immetterla nuovamente in vasca.
Accessori & Finiture
Con quali Accessori vuoi godertela?
Gli accessori sono il cuore della piscina. È attraverso gli accessori che esprimete lo stile della piscina, e le donate più carattere e più appeal.
La scelta degli accessori è davvero ampia e le variabili praticamente infinite. Iniziate a immaginare le sensazioni che vi può regalare una zona idromassaggio, una doccia cervicale, oppure il comfort e la sicurezza che può donare il materassino softwalk e la bellezza e l’incanto dei giochi di luce creati dai vostri fari rgb, programmabili con diversi colori e canoni. Scegliete il trampolino, le docce, le centraline per la gestione dell’Acqua e tanto altro.

Illuminazione
A creare la giusta magia nella tua oasi di relax ci pensano le luci.
I fari per piscina si rivelano infatti l’ingrediente giusto per avere una piscina illuminata di suggestive atmosfere durante le ore serali, in cui nuotare lasciandosi ammaliare dai mille riflessi dei fari LED a luce bianca o colorata, che ricreano nell’acqua e nel tuo giardino sorprendenti scenografie. In grado di dar vita ad un ambiente di benessere e relax, le luci per piscina vanno installate in punti strategici al fine di assicurare sia un’atmosfera emozionale sia un’illuminazione equilibrata che renda la vasca un luogo sicuro in cui nuotare anche quando la luce naturale è scarsa o del tutto assente. Piscine Castiglione offre un’ampia gamma di fari per piscina, con diverse tipologie di forme e finiture.

Artemis: la domotica in piscina
Il Sistema Smart Pool System per gestire la Piscina da Smartphone
La continua ricerca delle soluzioni più avanzate ha portato Piscine Castiglione alla creazione del sistema Smart Pool System ARTEMIS. Un box centralina da collegare agli accessori della piscina, per il controllo remoto tramite app dai dispositivi mobile. Grazie ad ARTEMIS, è possibile regolare da smartphone, con un semplice comando vocale, centraline per il controllo della qualità dell’acqua e la temperatura, gli orari di accensione e spegnimento di luci, idromassaggi e giochi d’acqua, essere avvisato tramite allarmi. Artemis è inoltre universale e può essere installato e configurato su tutte le piscine, nuove o esistenti (anche non Castiglione): studiato appositamente come sistema ’’aperto’’ per non precludere nessuna possibile configurazione.
Dal tuo telefono potrai comodamente controllare:
Filtrazione, controllo dei tempi di filtrazione con la possibilità di impostare dei timer personalizzati anche per stagione. Inoltre, grazie alla gestione di una valvola automatica, sarà possibile automatizzare anche il contro lavaggio.
Temperatura, sarà possibile monitorare costantemente la temperatura dell’acqua in piscina. Inoltre, grazie alle pompe di calore appositamente studiate, è possibile raffreddare e/o riscaldare l’acqua ed allungare così il periodo d’utilizzo della piscina.
Disinfezione, sarà possibile verificare il valore dei parametri significativi dell’acqua così da poter prevenire eventuali problemi e garantire un’acqua sempre perfetta!
Illuminazione, gestire i tuoi fari non è mai stato così semplice! Potrai programmare le accensioni, gestire le colorazioni, creare un preset, accenderli a ritmo di musica!
Accessori, Artemis può interagire con moltissimi accessori, come cascate, idromassaggi, sensori vari e tanto altro per permettere un controllo e una gestione quanto più ampia possibile in base alle vostre necessità.
Allarmi, verrai avvisato ogni qualvolta si dovesse generare un allarme. Per esempio se terminano i prodotti chimici, se il livello in vasca di compenso dovesse abbassarsi o alzarsi troppo, ecc. Nessun pensiero, tutto sarà sotto controllo!
E non solo: essendo un sistema aperto, potrai collegare Artemis all’irrigazione del giardino, al cancello di ingresso, alle luci della casa, al tagliaerba elettrico, ai faretti del giardino e molto altro ancora!

Idromassaggi e Fontane
Scopri quanti elementi possono rendere unica la tua piscina.
Installare un impianto idromassaggio in piscina non soltanto ne aumenta il valore, ma porta anche benefici a livello fisico e mentale. La permanenza in acqua si trasforma in un momento distensivo ed energizzante, in cui recuperare le energie e ritrovare il giusto equilibrio psico-fisico. L’idromassaggio per piscina è costituito da bocchette in piscina e una pompa specifica che miscelano acqua e aria: a livello fisico, stimola la circolazione, favorisce il drenaggio dei liquidi, la diminuzione degli zuccheri nel sangue e la tonificazione muscolare mentre, a livello psichico, il rilascio di endorfine induce una piacevole sensazione di benessere e relax. Il kit idromassaggio per piscina può essere utilizzato sia nelle più comuni piscine da giardino e interrate che per piscine fuori terra. Esistono diverse soluzioni di impianto idromassaggio per piscina e i prezzi variano di conseguenza: dai kit idromassaggio con bocchette a parete, a geyser con bocchette a pavimento e fino ai più complessi lettini idromassaggio. Anche una scenografica fontana può contribuire a svolgere un tonificante massaggio cervicale. Il costo di queste soluzioni dipende dall’ ampiezza e dalla complessità dell’area relax che si intende realizzare ma sarà ampiamente ripagato dai benefici che il fisico ne trarrà.
Idromassaggi da parete
L’idromassaggio a parete è costituito da bocchette installate lungo le pareti della vasca. Disponibili in diverse tipologie e finiture per ottenere una differente intensità di flusso ed impatto estetico, possono essere fisse oppure orientabili, per indirizzare il flusso d’aria ed acqua verso specifiche parti del corpo e ottenere, così, un massaggio del tutto personalizzato.
Geyser
I Geyser sono bocchette idromassaggio per piscina o piastre d’immissione a pavimento che immettono in vasca un getto di bolle d’aria ed acqua ad alta pressione, che risalgono fino ad avvolgere tutto il corpo garantendo sia un piacevole massaggio plantare sia un effetto rigenerante e linfodrenante.
Panche per idromassaggio
Tradizionali o sagomate in modo ergonomico, le panche idromassaggio, studiate per la corretta stimolazione delle gambe e della zona lombo-sacrale, trasformano la piscina in una vera e propria spa in cui godere dei benefici dell’idroterapia. Sono dotate di piastre microforate sulla seduta che immettono aria attraverso i fori, e possono essere prefabbricate, in acciaio e ABS, o realizzate in cemento rivestito con morbido materassino Softwalk® e membrana in PVC.
Lettini idromassaggio per piscine
Progettati con design ergonomico, i lettini idromassaggio per piscine producono un effetto massaggiante che coinvolge tutte le zone del corpo. Possono essere installati singolarmente o affiancati, a seconda delle esigenze progettuali, e realizzati con struttura portante prefabbricata, in acciaio e materiale plastico disponibile in varie tonalità, oppure in cemento, rivestito con Softwalk® e membrana in PVC.
Fontane e Cascate
Le fontane per piscina, così come le cascate, trasformano il vostro specchio d’acqua in un luogo di benessere davvero completo, da osservare ed ascoltare. Semplici, a cigno o a lama d’acqua, sono ottime per dar luogo a suggestive ambientazioni, e possono essere installate a bordo vasca per utilizzarle come massaggio cervicale e dorsale e per completare la zona benessere con un tocco di personalità.
Piscine con acqua salata: di cosa si tratta?
Se ti chiedessimo di immaginare una piscina con acqua salata probabilmente ti verrebbe in mente la sensazione della salsedine sulla pelle dopo un tuffo in mare. In realtà quando si parla di piscine con acqua salata ci si riferisce a uno speciale tipo di disinfezione dell’acqua, una delle alternative ai prodotti tradizionali a base di cloro. Il cloro, noto a tutti per le sue proprietà antibatteriche, è uno dei prodotti più usati per trattare l’acqua, ma resta pur sempre un prodotto chimico che va manipolato con cautela e che può provocare delle reazioni spiacevoli. In alternativa, l’elettrolisi del sale si contraddistingue per essere uno dei metodi di disinfezione dell’acqua più efficaci.
Vediamo allora insieme di cosa si tratta e i vantaggi che offre!

Il segreto delle piscine salate: l’elettrolisi
L’elettrolisi è un metodo speciale di disinfezione dell’acqua che contraddistingue le piscine con acqua salata. Alla base di questo sistema vi è un clorinatore, che garantisce un costante trattamento dell’acqua e igienizza la piscina in modo automatico e costante. Il funzionamento è davvero semplice e consiste in una reazione chimica di scissione: ti basterà versare del semplice sale da cucina in acqua e la centralina, mediante elettrolisi, lo scomporrà in molecole di ione sodio positivo e ione cloro negativo. Le sostanze naturalmente prodotte avranno funzione disinfettante e purificheranno l’acqua della tua piscina proprio come farebbe il cloro chimico, ma in modo più sostenibile ed eco-friendly.
Vantaggi e benefici di una piscina con acqua salata
Le proprietà terapeutiche dell’acqua salata sono note fin dall’antichità. È opportuno specificare che la concentrazione di sale nell’acqua di queste piscine è molto bassa: va da 1,5 a 5 grammi per litro d’acqua, ed è decisamente inferiore a quella dell’acqua del mare, che in media è di 35 grammi per litro. Nonostante la minore quantità di sale, l’acqua di una piscina salata conserva alcuni dei benefici dell’acqua di mare, tra cui l’effetto antisettico, che elimina gli agenti patogeni sulla pelle.
Vediamo però tutti i vantaggi nel dettaglio:
- Eliminazione dell’odore di cloro e dei suoi potenziali effetti collaterali;
- Riduzione dei prodotti chimici impiegati normalmente per il trattamento delle piscine tradizionali e del loro smaltimento;
- Diminuzione dei costi di manutenzione ordinaria grazie al minore impiego di prodotti chimici e all’automazione del clorinatore;
- Azione benefica sulla pelle, che apparirà più liscia e rilassata grazie al sale;
- Delicatezza sulla cute e sugli occhi, vantaggio particolare per tutti i soggetti dalla pelle sensibile e per bambini e anziani che, a causa del cloro, possono avvertire irritazioni e nausee;
- Ridotto impatto ambientale, grazie alla produzione automatica di cloro attraverso elettrolisi, che elimina la necessità di aggiungere cloro granulare o in pastiglie;
- Migliore qualità dell’acqua grazie alla disinfezione costante.
Inoltre, le piscine con acqua salata funzionano in un modo ciclico più naturale: il cloro prodotto dall’elettrolisi disinfetta l’acqua e, una volta terminato il suo ciclo, si riconverte naturalmente in sale.
Idromassaggio con acqua salata
Conoscerai già benissimo i benefici dell’idromassaggio, ma lo sapevi che potrebbero essere amplificati grazie all’utilizzo dell’acqua salata? Le piscine ad acqua salata sono normalmente utilizzate nei centri benessere e nelle SPA per scopi terapeutici e cosmetici, grazie alle proprietà benefiche dei sali minerali disciolti nell’acqua. Inoltre, se gestite correttamente, offrono una disinfezione più costante, mantenendo stabili i livelli di igiene e sicurezza rispetto alle piscine tradizionali. Una vasca idromassaggio priva di sostanze chimiche ti permetterà di godere in tutta tranquillità del tuo momento di benessere, senza doverti preoccupare che gli schizzi ti irritino gli occhi e la pelle. Per di più, in quanto salata, potrà favorire leggermente il galleggiamento, e potrà avere un effetto ammorbidente sulla pelle lasciandola più liscia dopo l’uscita dalla vasca.
Quanto tempo ci vuole per costruire una piscina interrata?
Costruire una piscina interrata è un processo che richiede pianificazione, precisione e pazienza. Ognuna di queste fasi è fondamentale, in quanto contribuisce a rivoluzionare un semplice angolo di giardino, trasformandolo in un’oasi di relax. Detto ciò, quanto tempo ci vuole per fare una piscina interrata? La risposta dipende da una serie di variabili: dal tipo di piscina alle caratteristiche del terreno, dalla disponibilità dei materiali alle condizioni climatiche. Per un’idea più precisa, analizziamo nel dettaglio le diverse fasi che compongono questo affascinante progetto.

Fasi e tempi di costruzione per la piscina
La costruzione di una piscina interrata si sviluppa in diverse fasi. Ecco un elenco delle principali macro-aree di interesse con, ove possibile farla, una stima dei relativi tempi di realizzazione.
Progettazione e sopralluogo
Immagina la piscina dei tuoi sogni: qual è la sua forma? Di che colore è? Quali accessori non possono in nessun modo mancare? Una fase estremamente creativa, nella quale ti veniamo in aiuto noi: se hai bisogno di ispirazione, puoi divertirti a esplorare opzioni, stili e materiali grazie al nostro configuratore per piscine. Una volta ideato il progetto, il passo successivo è richiedere un sopralluogo e un preventivo: durante il primo incontro, verrà valutata la fattibilità del progetto. È inoltre consigliabile coinvolgere un geometra, un architetto o un ingegnere per assicurarsi che il progetto rispetti le normative locali e per supportarti nelle pratiche burocratiche. Una figura che considera tutte le specifiche del terreno, adattando il progetto all’esigenza strutturale: ad esempio, per chi volesse costruire la propria piscina su un terreno con pendenza è consigliabile la scelta di una piscina seminterrata.
Scavo e preparazione del terreno
Una volta terminata la consulenza e ottenuti i permessi necessari (questo iter si può protrarre fino ad alcune settimane), si inizia con lo scavo e la preparazione del terreno (una delle fasi principali che differenzia la costruzione di piscine interrate da quelle fuori terra). Questo passaggio può richiedere un tempo variabile, a seconda della grandezza della piscina e delle caratteristiche del terreno. Un fattore da considerare è la conformazione dello spazio scelto: se il terreno è particolarmente difficile da lavorare, il tempo necessario potrebbe fisiologicamente allungarsi.
Posa delle fondamenta e struttura della piscina
Successivamente, si passa alla costruzione delle fondamenta e alla posa della struttura della piscina. Questa fase richiede generalmente diverse settimane, sempre a seconda del tipo di piscina e della sua complessità. In questo caso bisogna inoltre tenere a mente che la realizzazione delle pareti e del fondo può richiedere più tempo per piscine su misura.
Impianti idraulici ed elettrici
Una volta completata la struttura, si passa alla fase di implementazione tecnica: si installano gli impianti idraulici, la pompa di filtraggio, il sistema di riscaldamento (se previsto) e l’impianto elettrico. Questa fase, che comprende anche la predisposizione per l’illuminazione della piscina, può durare alcune settimane, a seconda della complessità della costruzione.
Rivestimenti e finiture
I rivestimenti della piscina vengono posati in questa ultima sezione, dalla durata indicativa di un paio di settimane. Il tempo necessario dipende anche in questo caso dal tipo di materiale scelto e dalle dimensioni della piscina che, una volta completata, è pronta per un test di riempimento.
Ora ci siamo: riempi la vasca e Habemus Piscina!
Alla luce di questo veloce excursus, la realizzazione di una piscina interrata può richiedere complessivamente alcuni mesi di lavoro, dall’ideazione al prodotto finito, ma questo dato indicativo può variare in base alla tipologia di piscina, alle condizioni climatiche, alla disponibilità dei materiali e al livello di personalizzazione richiesto. Data questa complessità nel definire con matematica certezza i tempi di costruzione di una piscina, noi di Piscine Castiglione consigliamo sempre una consulenza preventiva, per definire al meglio il percorso di realizzazione.
Contattaci per un sopralluogo gratuito e inizia a progettare la piscina che hai sempre desiderato.
