LE STUFE IN MAIOLICA CHE UTILIZZANO LA LEGNA COME COMBUSTIBILE NATURALE FANNO BENE ALL’AMBIENTE E A NOI.
L’incrocio di due elementi naturali come la maiolica e la legna favoriscono la nostra salute e contribuiscono al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.
ESSERE ATTENTI AL BENESSERE AMBIENTALE È UN DOVERE.
Nella stufa in maiolica, la legna brucia in maniera neutrale, riducendo enormemente l’emissione di anidride carbonica: la quantità di diossido di carbonio che si produce è uguale a quella di cui hanno bisogno gli alberi per la loro crescita.
In sostanza, riscaldare a legna è quindi estrazione di energia nel circolo della natura.
Per ottenere il massimo dei benefici si consiglia di: usare combustibili di qualità (preferibilmente la legna stagionata), installare una canna fumaria efficiente, fare una regolare manutenzione rivolgendosi a personale qualificato, pulire regolarmente la stufa.

PERCHÉ IL CALORE RADIANTE FAVORISCE LA SALUTE?

PERCHÉ È PIÙ SANO.
La caratteristica principale di una stufa in maiolica è quella di rilasciare il calore in maniera graduale e prolungata nel tempo, garantendo una temperatura mite e costante. Inoltre, il movimento d’aria nella stanza è decisamente inferiore rispetto ad un riscaldamento a convenzione forzata, come ad esempio i termosifoni, e limita notevolmente la circolazione di polvere, molto importante soprattutto per le persone che soffrono di allergie.
PERCHÉ È PIÙ PIACEVOLE.
Sono proprio le mattonelle in maiolica che hanno la capacità di produrre un calore più intenso, più diffuso, più “morbido”.
Sono stati effettuati alcuni test per misurare come viene percepito il calore emanato da diversi sistemi di riscaldamento, e i risultati dimostrano che il calore della stufa in maiolica è proprio quello più piacevole.


PERCHÉ AUMENTA LA RESISTENZA FISICA.
Addirittura, è dimostrato che la resistenza fisica dell’uomo aumenta in un clima dove il calore è prodotto dalla stufa in maiolica, rispetto ad altri sistemi di riscaldamento. Il test: ad alcuni soggetti, distesi su un divano, è stato chiesto di alzarsi velocemente. Lo sforzo ha portato ad un aumento delle pulsazioni minore negli individui che si trovavano nella stanza riscaldata con la stufa in maiolica rispetto a quelli sottoposti al calore prodotto dalla convenzione del termosifone.
Facci una domanda